MISCELLANEA | ||||
01 |
«Scritture per il monastero di S. Cosimo per le robbe havute da Vito di Pinto»; cc. 6.1643 |
|
|
|
02 |
«Lettera della sacra congregazione per il monastero di S. Cosma circa il consumo de li capitali per la nuova fabbrica»; cc. 5.1671 |
|
|
|
03 |
«Licentia pro ingressu donne comitisse in venerabili monastero SS. Cosma, et Damiani» da parte della contessa Dorotea Acquaviva D’Aragona, di poter entrare nel monastero, due volte l’anno; cc. 2.1713 |
|
|
|
04 |
Vendita di terre a Vito Ruggiero; c. 1.1716 |
|
|
|
05 |
«Licentia votandi pro sorore Theodora Manuzzi monaca professa in venerabili monasterio sanctorum Cosmae, et Damiani»; cc. 2.1716 |
|
|
|
06 |
«Admissio sororis Clarae Antoniae Minunno, ad vocem attiva e passiva»; cc. 2.1717 |
|
|
|
07 |
Circa il versamento di carlini 1000 d’argento, da parte di Vincenzo Troilo, per la dote delle figlie Caterina Antonia, e Maria Angela; cc. 2.1720 |
|
|
|
08 |
«Accordo tra suor Isabella Minunni e suor Emanuele Ruggiero per la cella»; cc. 3.1744 |
|
|
|
09 |
«Elezione della maistra di novizie fatta nel venerabile monastero di S. Cosmo»; cc. 6.1744 |
|
|
|
10 |
«Per la monaca Sciasciulli»: ricorso di alcune monache per «l’espulsione» dal monastero; cc. 4.1768 |
|
|
|
11 |
«Supplica della religiosa Rosa Nitti per l’abilitazione» a poter partecipare alle funzioni; cc. 3.1772 |
|
|
|
12 |
«La religiosa Passeri. Ricorso di suor Maria Giovanna Passeri monaca di S. Cosmo» circa la continua entrata di parenti che vengono a far visita alle consorelle; cc. 6.1776 |
|
|
|
13 |
Si richiede l’esecuzione del contratto con i fratelli di Franco per quanto riguarda un comprensorio di terre denominato Acquaviva; cc. 2.1796 |
|
|
|
14 |
«Napoli. Pro S. Cosmo di Conversano contra il signor Schiavelli» che chiede di poter aprire un muro comune con il monastero[1].1813 |
|
|
|
15 |
«Si ricorre da sua eccellenza il signor intendente per ciò che riguarda li sotterranei condotti de’ Monasteri» si richiede di disattivare l’acquedotto sotterraneo del monastero, per evitare danni alle strutture dello stesso e a quelle dei vicini, e quindi si suggerisce di usare i pubblici recipienti; cc. 4.1817 |
|
|
|
16 |
Lettera inviata al vescovo riguardante l’impiego delle doti; c. 1.1827 |
|
|
|
17 |
«Facoltà per S. Cosmo di servirsi di 3 doti» per poter apportare alcune modifiche strutturali al monastero; cc. 2.1827 |
|
|
|
18 |
«Verifica per la dissodazione, e disboscamento del territorio detto Mazzapinta»; supplica della badessa che richiede la concessione, a favore del monastero, per rendere a coltura il suddetto fondo; cc. 3.1828-1829 |
|
|
|
19 |
Lettera della badessa donna Elisabetta Fraggiacomo per spese riguardanti un «rocchetto per essere arricciato»; c. 1.1834 |
|
|
|
20 |
Lettera relativa allo stato del monastero; c. 1.1841 |
|
|
|
21 |
Si richiede di comunicare il numero delle monache, lo stato attivo e passivo del monastero e la spesa che occorre annualmente per il mantenimento delle religiose stesse; cc. 3.1842 |
|
|
|
22 |
«Intendenza, processione vespertina Conversano»; sua eccellenza il ministro della polizia generale, autorizza lo svolgimento della processione vespertina in onore dei SS. Cosma e Damiano, il 29 settembre; cc. 2.1844 |
|
|
|
23 |
Attestazione di Francesco Paolo Marangelli circa l’esenzione e il valore di alcuni fondi che il monastero intende alienare; cc. 2.1855 |
|
|
|
24 |
Lettera inviata al vescovo riguardante la vendita di una parte di un terreno; cc.2.1860 |
|
|
|
25 |
Richiesta di Vitantonio De Bellis di prendere in affitto due stoppelli di suolo, di proprietà del monastero; cc. 3.1860 |
|
|
|
26 |
Supplica per suor Chiara Serafina Barbone, che per problemi di famiglia, non può ricevere il «livello» di ducati 15; c. 1.1873 |
|
|
|
27 |
Supplica per Rosalia Palieri, che per problemi di famiglia, non può ricevere il «livello» di ducati 10; c. 1.1873 |
|
|
|
28 |
«Proroga di facoltà alla religiosa suor Nicola Valente» di poter utilizzare la sua rendita per altri 5 anni a favore di una sua sorella in difficoltà economiche; cc.4.1885-1889 |
|
|
|
29 |
«Permesso di poter disporre a suor Giustina Scattone» di lire 5.000 a favore dei suoi congiunti; cc. 4.1885 |
|
|
|
30 |
«Facoltà di attestare alla religiosa suor Marianna Bufano» di disporre di lire 1.200 a favore dei suoi parenti; cc. 2.1886 |
|
|
|
31 |
Facoltà concessa a suor Rosa Maria Ladisa, di vendere una casa di sua proprietà per poter estinguere alcuni debiti; cc. 2.1886 |
|
|
|
32 |
«Rescritto di suor Concetta Brisacani di poter accettare la eredità e disporre»; cc. 2.1886 |
|
|
|
33 |
«Rescritto di accettare la eredità alle sorelle Scorcia»; cc. 2.1886 |
|
|
|
34 |
«Permesso di accettare eredità, e disporre a suor Giovanna Maria Fanelli»; cc. 2.1887 |
|
|
|
35 |
«Permesso alle sorelle Biscozi di ricevere dalla famiglia il livello della sorella morta, e le provisioni in generi e moneta»; cc. 8.1887 |
|
|
|
36 |
«Rescritto con cui suor Beatrice Fanizzi è facoltà a rinunziare alla eredità paterna» a favore dei suoi parenti; cc. 5.1887 |
|
|
|
37 |
«Facoltà a suor Rachele Roscini di accettare un legato di lire 100 annue lasciato da suo fratello canonico»; cc. 7.1887-1888 |
|
|
|
38 |
«Facoltà d’accettare la eredità a suor Generosa Perrini»; cc. 2.1890 |
|
|
|
39 |
«Facoltà di mutuare ed attestare alla religiosa Maria Luigia Guacceri» a favore di suo fratello; cc. 2.1890 |
|
|
|
40 |
«Commutazione di messe cantate e riduzione di messe piane»; cc. 4.1890 |
|
|
|
41 |
«Facoltà di commutare l’ufficio divino col altre preci per cinque anni»; cc. 4.1892 |
|
|
|
42 |
«Facoltà alla religiosa suor Maria Luigia Flauto di disporre» per fondare un pio legato a favore della sua anima; cc. 6.1892-1893 |
|
|
|
43 |
«Facoltà al monastero di S. Cosma di spendere ne’ propri bisogni e non convertire in rendita la somma di lire 300, ricevuta da una composizione»; c. 1.1902 |
|
|
|
44 |
«Facoltà di ammettere»; cc. 2.1904 |
|
|
|
45 |
«Licenza del consumo delle doti n.4 fol.2» perché la rendita annua del monastero non è sufficiente al fabbisogno delle religiose; cc. 2. [sec. XIX] |
|
|
|
46 |
«Relazione delle religiose di S. Cosmo a sua eccellenza monsignor vescovo di Conversano» circa il disappunto per la costruzione di una nuova chiesa intitolata a S. Rita al largo Famalunga; cc. 2.1911 |
|
|
|